La terapia di coppia consente di avere uno spazio di confronto per ripianare i conflitti, rivedere i ruoli e le scelte al fine di ricostruire l’intimità, il rispetto e la cura reciproca o per affrontare meglio la scelta di una separazione.
LA TERAPIA DI COPPIA

DUE STORIE CHE SI INTRECCIANO
La coppia non è solo l’incontro di due persone, ma di due mondi. La storia personale e famigliare di ogni componente si incrocia con quella dell’altro. La ricchezza che ne deriva è il patrimonio da cui si costruisce una nuova storia e quindi una nuova famiglia.
LA CRISI
Nel proprio percorso, però, la coppia si trova ad affrontare crisi e cambiamenti che talvolta ne mettono a dura prova la tenuta; sorgono infatti nuove situazioni (licenziamenti o promozioni sul lavoro, lutti, nascita dei figli, etc.) che impongono un adattamento dei ruoli e una ridefinizione della relazione, altre che ne minano gli aspetti di cura e di intimità.
La troppa vicinanza o i conflitti nel rapporto con le famiglie di origine, la nascita e l’educazione dei figli, le difficoltà economiche e la delicata fase di riavvicinamento nel momento del “nido vuoto” (quando la coppia si ritrova sola dopo l’uscita dei figli), i cambiamenti e le scelte del partner possono essere fortemente destabilizzanti rispetto al rapporto di coppia.
I CONFLITTI, LA DISTANZA, L’INCOMPRENSIONE
In alcuni casi questo porta a conflitti laceranti, altre volte invece c’è un progressivo allontanamento. Possono comparire o peggiorare problemi di tipo sessuale e quasi sempre insorgono gravi difficoltà nella comunicazione.
UNO SPAZIO DEDICATO
In alcuni casi le coppie possono aver bisogno di uno spazio per ridefinire il proprio progetto e per riavvicinarsi emotivamente. Altre volte la coppia è soffocata da tutto quello che le sta intorno o è lacerata dai conflitti. Un percorso di terapia di coppia può servire a smuovere ciò che è bloccato e a rivedere forme di comunicazione inefficaci.
LA TERAPIA DI COPPIA
La consulenza di un terapeuta può essere utile a innescare un cambiamento o a prendere consapevolezza di una situazione problematica, consentendo di fare le scelte adeguate per la coppia e gli eventuali figli. La terapia può essere necessaria anche per maturare e per accompagnare i componenti della coppia in una scelta di separazione.
La gestione delle sedute a seconda della problematica portata può prevedere anche dei colloqui individuali.