TERAPIA FAMIGLIARE

La terapia famigliare può essere utile per adolescenti e bambini o persone ancora inserite nella famiglia, per problematiche che riguardano l’intero nucleo famigliare e può essere proposta in alcuni casi dal terapeuta come momento integrativo o alternativo ad un percorso individuale.

LA STORIA E LE RELAZIONI

Il disagio espresso da una singola persona è legato a quello che avviene nel suo ambiente.Il malessere psicologico ha a che fare con le relazioni che l’individuo vive, nasce, si sviluppa e coinvolge le persone attorno. La storia e le relazioni familiari sono tra gli aspetti più importanti nella vita di un individuo sia che siano presenti sia che non lo siano.

I VINCOLI

I legami, i conflitti, i ruoli, le aspettative, i miti famigliari o anche problemi quali lutti, fallimenti, abbandoni avvenuti nella storia della famiglia, possono avere un ruolo importante nella capacità di affrontare i problemi attuali.

LE RISORSE PER RICOSTRUIRE

É utile quindi, a volte, coinvolgere l’intero nucleo famigliare in un percorso di consulenza o in una parte di esso, sia nel caso vi siano questioni legate a tutti i membri sia per questioni che riguardano il singolo per contribuire a riorientare la famiglia verso un equilibrio nuovo e migliore. 

La famiglia è quindi una risorsa importante perché se da un lato in alcuni momenti di impasse è vissuta come un limite verso lo sviluppo individuale, dall’altra può diventare la base sulla quale costruire nuove forme di benessere del singolo e del gruppo.